Demolizione e ricostruzione totale di un ex-caseificio sito in contrà Ossati, Laghi (VI)
Rivalutazione da parte di un privato di un ex-caseificio risalente al 1800 trasformato in villetta di montagna. Demolizione dell’intero fabbricato recuperando le pietre riutilizzate poi come rivestimento dei muri esterni. Per la costruzione sono stati utilizzati materiali all’avanguardia, in particolare i muri sono stati costruiti con blocchi rettificati appoggiati con apposita colla che consente una maggiore isolazione termica. Sul tetto è stato utilizzato un legno lamellare con perline di larghezza superiore alla norma che richiamano allo stile antico del caseificio. Per la copertura è stato utilizzato un manto di tegole antichizzate nuove. Con l’isolamento in lana di roccia da 20cm, è stato installato un impianto di pannelli fotovoltaici che consentono l'autonomia energetica alla villetta.
Applicazione del Sisma Bonus ad un edificio privato, Fusine (VI).
Commissionato da un privato, è stato utilizzato il Sisma Bonus per la ristrutturazione di un vecchio fabbricato rurale ora diventato abitazione. Le particolarità di questo intervento sono le seguenti: per i muri sono stati utilizzati blocchi termici compresi di ferri di armatura posizionati sia in verticale che in orizzontale per rendere la struttura antisismica, per il tetto sono stati utilizzati due travi principali di colmo con una distanza l’uno dall’altro di circa 150cm, in modo tale da permettere alle scale della zona giorno di raggiungere il soppalco. Per completare l’opera è stato svolto per l’intera superficie dell’edificio un cappotto termico
Superbonus 110%: intervento di coibentazione di un fabbricato residenziale, Posina (VI).
Per la realizzazione del superbonus 110% di una ex-pizzeria ora adibita ad abitazione, è stato applicato un doppio strato di lana di roccia. E’ stato successivamente realizzato il montaggio di nuove grondaie in rame ed il posizionamento di nuove tegole per la copertura dell’edificio.
Realizzazione di centrale idroelettrica sita in località Val di Rio Fredo, Arsiero (VI).
Progetto privato finanziato per la produzione di energia elettrica pulita. Complesso realizzato con la collaborazione della ditta Schiavo S.R.L. di Schio. Scavo di sbancamento per la fondazione dell’edificio. Realizzazione di tutto il manufatto in cemento armato e costruzione del tetto in legno lamellare con copertura in tegole. Getto muro briglia per sbarrare il torrente con successiva formazione naturale di una vasca d’acqua. Al fine di preservare la fauna locale è stato inoltre realizzata una scala di risalita per i pesci. Inoltre, per adattare il manufatto all’ambiente locale, è stato applicato un rivestimento di sassi all’intera struttura. Un tubo di 800m collega la briglia all’edificio della turbina e il dislivello consente la generazione di energia cinetica in grado di muovere la turbina e produrre così energia elettrica.
Rivalorizzazione antica chiesetta sita in località Cavallara, Laghi (VI).
Recupero coppi vecchi per successiva ricollocazione. Posa guaina impermeabilizzante per evitare infiltrazioni d’acqua nel tetto. Tinteggiatura con nuovo colore nell’intera superficie del fabbricato.